Se hai deciso di portare in fiera il tuo brand sappi che, prima di prendere parte all’evento, ci sono molte cose da studiare con cura: l’estetica del tuo allestimento è una di queste.
Oltre a valutarne la zona in cui verrà posizionato, lo stand che occuperai in fiera va curato nei minimi particolari. Esso rappresenta la tua chance di vendita e il filtro attraverso cui presenterai l’impresa ai possibili acquirenti. Lo spazio abitato durante la mostra è infatti anche quello in cui dovrai stringere gli accordi commerciali o accogliere il cliente che sfila tra le tante e diverse aree espositive.
Sebbene un evento fieristico sia una grande occasione per chi desidera presentare la propria impresa su larga scala, esso è anche una piattaforma che mette a dura prova i venditori. Durante la mostra bisogna infatti saper sgomitare o farsi strada tra gli altri con grande spirito di competizione.
All’interno del percorso espositivo dovrai infatti primeggiare non solo su quelle aziende che vendono gli stessi servizi o prodotti della tua, ma anche su quelle che, pur facendo parte di un settore totalmente diverso dal tuo, cattureranno l’attenzione del visitatore, pregiudicando la tua possibilità di farti notare.
Per questa ragione è necessario avere uno stand con un’estetica riconoscibile e soprattutto incisiva.
Generare grossa affluenza in fiera può essere difficile ma, con gli strumenti adeguati, del tutto possibile. Abbiamo pensato per questa ragione di indicarti la via: ecco qualche consiglio per aggiungere un po’ di magia al tuo allestimento fieristico.
Fai dell’intrattenimento la tua strategia
Il segreto di una buona strategia di marketing fieristica sta nell’intrattenimento. Saper intrattenere vuol dire infatti generare affluenza e incrementare le vendite attraverso un principio di “rich get richer”. Con un buon allestimento fieristico è facile catturare l’attenzione, ciò di cui avrai bisogno sarà però uno stand che si proponga come occasione di divertimento esperienziale. Un’idea potrebbe essere quella di invitare gli utenti a partecipare a giochini interattivi, proposti attraverso monitor o schermi video. Se invece non hai intenzione di spendere grosse cifre, puoi provare ad integrare nella tua presentazione pubblicitaria una serie di video in motion graphic. L’incontro con il visitatore dev’essere in questo caso piacevole, dinamico e coinvolgente.
Attira l’attenzione con luci e colori
Nel tentativo di rendere magico il vostro stand, luci e colori saranno tue amiche. Arricchire di elementi visivi il tuo spazio significa infatti dargli visibilità e permettere al visitatore di distinguerlo dagli altri. Sono molte le soluzioni da poter tentare in questa fase: light box, faretti LED, luci fredde, installazioni luminose o grafiche dai colori sgargianti. Nel caso il tuo fosse un brand molto conosciuto è importante che le tinte dello stand riprendano quelle del logo.
Prova con l’effetto wow
Un’altra soluzione da poter provare è quella comunemente chiamata “effetto wow”. L’effetto wow fa riferimento a più canali, ricorrendo ad una combinazione ben congeniata di luci, grafica e suoni. Questa strategia mira a fare della permanenza del visitatore un’esperienza multisensoriale e unica nel suo genere. Anche stavolta, dunque, parliamo di vero e proprio intrattenimento.