Esporre in una fiera è per molte aziende un metodo ottimale per avere la possibilità di aumentare il giro clienti, un’occasione da non farsi sfuggire, ma soprattutto da sfruttare come si deve.
Per ottenere il massimo dallo stand fieristico presente durante l’evento, si devono seguire semplici regole, sono le basi per il successo di un espositore, così da avere la soddisfazione di non gettare al vento quanto speso.
Darsi per primo un obbiettivo e studiare una strategia
Quando si decide di partecipare con la propria azienda ad una fiera è necessario decidere sin da subito se si vuole puntare sul far conoscere l’attività o utilizzare questo evento per poter ottenere nominativi e fidelizzare i clienti.
A seconda della strada che si decide di intraprendere diventa poi molto più semplice e veloce decidere di conseguenza come organizzare tutto lo stand e come istruire il personale, perché tutto ruota intorno al vero e proprio perno, l’obbiettivo dell’espositore.
Per studiare la giusta strategia si può provare a fare da sè oppure decidere di ingaggiare un consulente esterno che si occupi di progettazione ed organizzazione degli allestimenti.
In entrambi i casi non si deve mai tralasciare il punto fermo di arrivare al proprio obbiettivo.
A volte la spesa di un consulente potrebbe sembrare inutile, ma se si pensa al rischio di un buco nell’acqua, considerando tutte le spese che vi ruotano attorno, sicuramente il costo di personale specializzato che possa assicurare il successo diventa irrisorio.
Trovare il metodo migliore per attirare l’attenzione
È di vitale importanza fare in modo che lo spazio espositivo sia interessante, che possa attirare l’attenzione delle persone che visitano la fiera.
A seconda del proprio settore merceologico si possono trovare differenti strategie di vendita, dal tipo di presentazione del prodotto, utilizzando le tecnologie più moderne, come ad esempio gli schermi led oppure totem pubblicitari colorati e capaci di attirare l’attenzione, musica e personale capace di coinvolgere i visitatori.
Tutto quello che viene inserito nello stand deve seguire la stessa linea evitando confondere i visitatori e portarli a dimenticare presto il nome dell’azienda.
Non far mai mancare materiale pubblicitario
Se si partecipa ad una fiera con la propria azienda l’obbiettivo principale resta quello di pubblicizzarla.
È molto importante avere sempre a portata di mano il materiale informativo e le referenze della ditta.
Il materiale pubblicitario non ha data di scadenza, anche se si avanza non è un problema, serviranno per le prossime manifestazioni o da distribuire tra potenziali clienti anche se non ci si trova in fiera.
Le brochure e i fogli esplicativi sono necessari per farsi ricordare dalle persone che vengono a contatto con l’azienda, devono contenere tutti i dati significativi e tutti i metodi possibili di contatto.
Scegliere le persone giuste per rappresentare l’azienda
Le ditte che vogliono farsi conoscere non possono farlo solamente grazie a dei fogli o dei video su led.
I visitatori devono trovare interlocutori in grado di rappresentare al meglio l’azienda e le sue attività.
Per fare tutto questo è molto importante che vi sia uno staff che conosca bene ciò che deve dire e fare, che sia in grado di rispondere a qualsiasi quesito venga posto dai visitatori.
Per questo è necessario non guardare solamente la bella presenza, inserire al suo interno delle hostess molto belle da vedere, ma che purtroppo non hanno alcuna conoscenza delle dinamiche aziendali, può rivelarsi un grosso errore.
Meglio utilizzare dipendenti e collaboratori che possono avere l’esperienza per gestire lo stand e seguire i contatti con la clientela.
Uno stand ben organizzato con personale qualificato è di per sè una mossa vincente.
Regole del successo di uno stand
Per concludere il discorso ecco un piccolo specchietto con alcune delle regole che è consigliabile seguire per poter ottenere il massimo dalla partecipazione alle fiere di settore con il proprio stand fieristico.
- Scegliere la giusta strategia pubblicitaria ed un obbiettivo da raggiungere.
- Trovare professionisti che si occupino di allestire e progettare al meglio lo stand.
- Far realizzare un buon quantitativo di materiale pubblicitario per non rimanere senza durante la fiera.
- Scegliere il personale adeguato per gestire con successo lo spazio espositivo, che sia in grado di rispondere a tutti i dubbi e le esigenze dei visitatori.
- Ricordarsi che i contatti che si ottengono in una fiera sono oro colato, si tratta di potenziali clienti da contattare e da gestire.
- Non dormire sugli allori, anche se abbiamo fatto tutto quanto descritto in precedenza al meglio non possiamo far passare tanto tempo dopo la manifestazione per contattare i i lead, non siamo l’unico pensiero delle persone e quindi bisogna battere il ferro fin che è caldo.
Seguendo queste semplici regole è possibile ottenere un ottimo successo e rendere ogni fiera un tassello di crescita aziendale.