Strategie Fieristiche

Come sfruttare sistemi digital signage per attirare il pubblico al tuo allestimento fieristico

Dovete partecipare una fiere di settore? Volete emergere tra le concorrenza e catturare l’attenzione dei visitatori della fiera? Potete farlo ai sistemi digital signage. Come è possibile farlo? Vediamo di seguito cos’è il digital signage.

Cos’è il digital signage?

Il Digital Signage è quel tipo di comunicazione di prossimità che è situata in un punto vendita, in uno stand fieristico, in uno spazio pubblico aperto oppure in aree interne. In Italia è nota anche come segnaletica digitale. Si tratta di una forma di comunicazione che mostra contenuti ai destinatari attraverso videoproiettori oppure schermi elettronici.

Il Digital Signage viene utilizzato con l’obiettivo di attirare l’attenzione dei potenziali clienti grazie agli ipad e ai grandi schermi che sono touch screen. Essi vengono utilizzati anche per presentare i prodotti e per informare i visitatori su scontistiche ed eventuali promozioni che saranno attivate durante l’anno.

Sono diversi i vantaggi del Digital Signage, come:

  • La possibilità di modificare tutti i contenuti velocemente in modo dinamico, cambiando i testi, le immagini, i video e introducendo o eliminando l’audio
  • La capacità di far ricevere messaggi in un determinato luogo e tempo
  • Un ottimo rapporto qualità/prezzo rispetto la cartellonistica utilizza in pubblicità.

Quali sono i mezzi del Digital Signage?

I principali mezzi del digital signage sono i seguenti:

  • I totem multimediali che sono touch screen
  • I supporti utili per gli schermi da terra
  • I cavalletti digitali
  • I supporti utili per gli schermi installati a parete e a soffitto

Molto innovativa è la tecnologia touchscreen che permette di vedere tutta l’offerta dei prodotti quando non sono effettivamente presenti nel negozio.

Una delle principali funzionali del digital signage è quella che esso è integrato in un totem interattivo. I clienti ad esempio hanno la possibilità di scansionare i prodotti totale autonomia al fine ricevere in totale autonomia tutte le informazioni in merito al prodotto che hanno scelto. Posso anche vedere filmati, video documentari di quel prodotto e scoprire le diverse promozioni che sono attive. Queste informazioni poi possono anche essere condivise sullo smartphone e sui social. Per riconoscere il prodotto vengono utilizzate le seguenti tecnologie: QR code, barcode e NFC.

Esempi del Digital Signage

  • Segnaletica informativa: negli aeroporti e nelle stazioni spesso troviamo alcuni dispositivi di digital signage che aiutano darci informazioni in merito all’orario di partenza del volo, al ritardo di un treno o sul mete.
  • Segnaletica promozionale: all’interno dei centri commerciali spesso troviamo installati dispositivi di digital signage. I compratori, in totale autonomia, possono consultare gli sconti per i soci, i saldi e le offerte in corso
  • Retail design: alcune aziende come Nike e Inc. all’interno del loro negozio hanno dispositivi di digital signane che trasmettono video che raccontano la storia del brand
  • Influenzare il comportamento dei clienti: ciò è possibile grazie ad una segnaletica digitale che invita l’utente a percorrere le diverse aree del centro commerciale con l’obiettivo di aumentare il tempo di permanenza.