Strategie Fieristiche

Analisi SWOT della tua azienda, perché è importante per realizzare il tuo stand fieristico

Le fiere sono antiche forme di marketing che vengono utilizzate ancora oggi. Sono uno degli strumenti di marketing più efficaci per le aziende che intendono migliorare la propria immagine e incrementare il proprio fatturato.

Le fiere sono un’organizzazione che permette di far incontrare venditori e compratori e quindi sono un ambiente che consente di stabilire una comunicazione reciproca. Per i consumatori le fiere rappresentano un modo per incontrare le aziende che vendono i prodotti che sono di loro interesse. Per le aziende , invece, le fiere rappresentano un modo per farsi conoscere e far conoscere i propri prodotti, ma anche per studiare la concorrenza, per analizzare le novità del settore e per ottenere nuovi contatti. Le aziende inoltre riescono a cercare nuovi agenti, nuovi fornitori, nuovi distributori.

Le aziende che vogliono partecipare ad una fiera devono studiare e panificare tutto in modo dettagliato. E’ necessario studiare una strategia di marketing e comunicazione efficace. Ma prima di farlo le aziende devono porsi alcune domande fondamentali come:

  • Perché l’azienda deve esporre in fiera?
  • Quali sono gli obiettivi da raggiungere?
  • In che modo è possibile valutare il successo di una fiera?

Per studiare una strategia di marketing efficace bisogna iniziare a svolgere le attività alcuni mesi prima. Nella fase precedente allo svolgimento della fiera, le aziende devono individuare gli obiettivi, pianificare la strategia da seguire e stabilire il budget da investire.

Il reparto marketing delle aziende spesso prima di stabilire la strategia di marketing da seguire utilizzano l’Analisi Swot. Questo strumento è molto utile per tutte le aziende e tutte le organizzazioni commerciali che vogliono conoscere i loro punti di forza e di debolezza e vogliono esaminare le opportunità e i rischi che potrebbero incontrare effettuando determinate azioni.

Cos’è l’ analisi SWOT?

L’ Analisi SWOT , nota anche come matrice SWOT è uno strumento che viene utilizzato per la pianificazione di una strategia di marketing. Questa matrice viene utilizzata per effettuare una valutazione sui punti di forza (“ strenghts ”), sulle debolezze (“ weaknesses ”), sulle opportunità (“ opportunities ”) e sulle minacce (“ threats ”) di un determinato prodotto, di un’azienda.

Quest’analisi può riguardare sia un ambiente interno che esterno all’organizzazione. L’analisi interna viene svolta per analizzare i punti di forza e di debolezza, invece, l’analisi esterna viene fatta per analizzare le minacce e le opportunità.

Quali sono le fasi dell’analisi SWOT?

Durante l’analisi SWOT viene definiti innanzitutto gli obiettivi e poi vengono definiti i punti principali, che sono:

  • Punti di forza – strenghts: sono le attività che vengono utilizzate per raggiungere gli obiettivi;
  • Punti di debolezza – weaknesse: sono le attività che sono dannose per il raggiungimento degli obiettivi;
  • Opportunità – opportunities: sono le condizioni esterno utili per raggiungere gli obiettivi;
  • Minacce – threats: sono le condizioni esterne che potrebbero causare danni all’azienda.

Le domande che ognuno di noi deve porsi sono le seguenti:

  • E’ possibile sfruttare i punti di forza?
  • E’ possibile riuscire a migliorare le debolezze?
  • Come si possono strutturare le opportunità?
  • Come è possibile ridurre le minacce?