Bioenergy Expo, la fiera internazionale dedicata all’industria agricola, si tiene, come da consuetudine, nel centro fieristico della città di Verona e attira l’attenzione di moltissimi professionisti.
È proprio l’ampio pubblico a cui essa si rivolge a fare da richiamo alle tante aziende espositrici che, anno dopo anno, fanno a gara per essere selezionate.
Il mercato a cui il Salone permette di approcciare conta oltre 70.000 potenziali clienti, giunti non solo dall’Italia ma anche da paesi lontani pur di partecipare.
La fiera: tutto ciò che c’è da sapere
Bioenergy Expo espone ai visitatori una varietà di prodotti utile a chi è attivo nel settore della meccanica agricola. Il percorso espositivo è reso dinamico anche dalle tante apparecchiature tecnologiche che affollano la fiera e catturano l’attenzione più morbosa da parte dei visitatori. La tecnologia occupa oggi un posto di rilievo all’interno di questa nicchia professionale, favorendo l’allevamento e tanti altri settori.
Spesso l’evento è anche occasione di approfondimento. In alcuni padiglioni si svolgono congressi e seminari: i temi più discussi riguardano i settori delle biomasse, biogas e biocarburanti. Insomma, possiamo definire Bioenergy Expo come il miglior punto di incontro per i professionisti del settore che intendono aggiornarsi e far crescere la propria attività.
Settori merceologici
La fiera dà spazio a tantissime categorie merceologiche. Il percorso espositivo è, come da tradizione, diviso in padiglioni e ogni area tematica presenta le novità di un dato ambito lavorativo.
In definitiva, tutta quanta la mostra segue l’evoluzione dell’industria agricola, inglobando anche i segmenti professionali nato con l’avvento delle nuove tecnologie. Troveremo quindi all’interno della manifestazione imprese che si occupano di riciclo scarti da produzione agricola, energie dalla terra; biomasse, biogas e biocarburanti, oli vegetali; geotermia, cogenerazione ed efficienza energetica; microgenerazione etrigenerazione (cooling, heating and power); generazione diffusa e CHP; trigenerazione.
Ampio spazio viene poi dato a tutte quelle tecnologie che, favorendo l’efficienza energetica, riescono a trovare posto nell’industria di meccanica agricola: tra queste troviamo i minigeneratori eolici e gli impianti fotovoltaici.
Perché partecipare alla fiera Bionenergy Expo? Quali sono i vantaggi ?
La ragione che spinge così tante aziende ad esporre alla Bionenergy Expo, è legata principalmente alla visibilità. Come abbiamo visto dai numeri sopracitati, la mostra apre ogni volta le porte ad un flusso di avventori in continua crescita. Un pubblico tanto massiccio rappresenta una opportunità allettante per azienda in cerca di pubblicità. Le aziende che partecipano alla fiera Bioenergy Expo, infatti, riescono a migliorare la propria immagine, aumentare il numero dei contatti e incrementare il business.
Inoltre, quella della meccanica agricola è un mondo professionale che necessita di continui aggiornamenti, poiché in costante via di sviluppo.
Per questa ragione l’evento è da intendere anche come una grandissima occasione di approfondimento professionale. Chi giunge alla Bionenergy Expo sa di riuscire a tornare a casa ricco di nuovi contatti, opportunità lavorative e conoscenze.
Non è difficile, dunque, intuire perché così tante imprese decidano di prendervi parte.