Perché il marketing fieristico è importante per gli espositori di un evento
Strategie Fieristiche

Perché il marketing fieristico è importante per gli espositori di un evento

L’attività più importante di tutte le aziende, produttive o commerciali, è quella della VENDITA, e quindi da sempre questa attività ha rivestito una fondamentale importanza per tutti i marketing makers.

Ma come si è evoluta questa attività prima e dopo l’avvento di internet?

Prima di internet tutta l’attività commerciale era svolta con contatti personali, invio di cataloghi via posta, marketing telefonico, passa parola di clienti soddisfatti e fiere locali e non.

Dopo l’avvento di internet si è di fatto abbandonato il cartaceo e il contatto telefonico per sostituirlo con un mailing mirato, pubblicità via internet, social media e simili, ma si è comunque mantenuto vivo l’interssse alla partecipazione di manifestazioni fieristiche.

Anche le manifestazioni fieristiche sono cambiate nel corso degli ultimi anni e sono passate da molte fiere a livello generico di medio livello, a manifestazioni tematiche specializzate a respiro internazionale.

Le grandi aziende si sono quindi rivolte sempre di più a questi grandi eventi specializzati nei vari settori, ed è proprio in queste sedi che tutti gli operatori di quello specifico settore portano le ultime novità da presentare a tutti gli operatori del mercato.

Si è quindi creato un mix tra passato e presente, nel senso che le fiere hanno mantenuto il loro appeal, ma con una ventata di modernità sia per quanto attiene al materiale pubblicitario ormai in formato digitale, sia per quanto riguarda la divulgazione pre e post evento.

Come verrà analizzato in seguito, anche per quanto attiene alla organizzazione dell’evento stesso, si sono adottate nuove tecnologie per la gestione e lo sviluppo di tutto l’evento.

IMPORTANZA DEL MARKETING FIERISTICO PER GLI ESPOSITORI

Se sei un imprenditore, partecipare alle fiere del tuo settore, ti darà sicuramente una mano per raggiungere gli obiettivi che ti sei prefissato per far conoscere i tuoi prodotti e per sviluppare al meglio il tuo business.

Ti puoi avvalere dell’aiuto di professionisti del marketing fieristico che sono ovviamente in grado di fare un ottimo lavoro, ma hanno lo svantaggio di costituire una spesa rilevante.

Puoi anche utilizzare il tuo personale dipendente che, oltre ad essere meno costoso, presenta il vantaggio di essere a conoscenza di quello che offre l’azienda.

COSA DEVI FARE PRIMA DELL’EVENTO

È necessario però partecipare a questi eventi dopo aver accuratamente organizzato al meglio lo studio sulla divulgazione dell’evento stesso per accrescerne l’interesse e la partecipazione.

È opportuno quindi, già qualche mese prima, informare i propri clienti e le aziende che hanno mostrato interesse per i tuoi prodotti, inviando loro dei messaggi, delle email oppure lettere cartacee.

Puoi inoltre inviare inviti ai clienti o potenziali clienti invitandoli a venire presso il tuo stand per ritirare gadget, depliants che illustrano i tuoi prodotti e tutto quello che sarà utile per il loro lavoro e che la tua azienda è in grado di soddisfare.

Se hai un sito web, puoi creare delle pagine in cui racconti cosa farai e cosa dirai durante la tua partecipazione alla fiera.

In sintesi, quello che bisogna fare prima di un evento fieristico, è divulgare la notizia della tua partecipazione e creare interesse per convincere i potenziali clienti a visitare il tuo stand.

IL TUO STAND

Le aziende che organizzano gli spazi espositivi hanno un planning delle aree che sottopongono ai vari clienti che, in base allo spazio ed alla posizione che meglio si adatta alla loro attività, scelgono la metratura adeguata.

Stabilita la dimensione, viene allestito uno stand virtuale posizionando arredamento e prodotti in maniera funzionale ed ergonomica. A differenza di quanto si poteva fare in passato, oggi i designer sono in grado di mostrare all’espositore lo stand finito ancora prima di aver montato un solo mobile o complemento d’arredo.

LO STAFF PRESENTE

Per avere successo sull’esito della partecipazione alla fiera, è basilare che lo staff presente nel tuo stand sia formato da persone curate, cordiali, ma soprattutto qualificate, in grado di rispondere a tutte le domande e alle richieste dei potenziali clienti.

Il personale impiegato dovrà anche effettuare delle dimostrazioni dei prodotti della tua azienda, in modo da attirare il maggior numero di pubblico presente, così come offrire gadget e regali ai visitatori.

È essenziale, infine, raccogliere il maggior numero di contatti delle persone che hanno visitato il tuo stand e che sono sembrate interessate ai tuoi prodotti.

Riassumendo, il personale del tuo staff, se altamente qualificato, gioca un ruolo molto importante nella riuscita della partecipazione all’evento fieristico della tua azienda, soprattutto se si tratta di nuovi prodotti o di start up che necessitano di maggior spinta commerciale.

QUANDO L’EVENTO FINISCE

Quando si spengono le luci sulla fiera a cui hai partecipato, arriva il momento di verificare se hai ottenuto l’effetto desiderato.

L’analisi di tutto quello che è successo durante la Fiera, i contatti, il grado di interesse generato nei visitatori, diventano fattori fondamentali per capire i frutti che potrai raccogliere da questo evento.

Devi, innanzitutto, far contattare dal tuo personale addetto alle vendite, tramite telefono o email, i contatti i cui dati sono stati raccolti durante la fiera, possibilmente entro 4/5 giorni in modo che l’evento non diventi “freddo”.

Se hai dei canali social, racconta la tua esperienza sull’evento fieristico a cui hai partecipato.

Tutta questa attività di gestione dati, se svolta con serietà e professionalità, consentirà all’azienda espositrice di incrementare la propria presenza sul mercato, ampliare lo zoccolo duro della propria clientela e far conoscere tutti i nuovi prodotti grazie alle rinnovate mailing list generate dalla manifestazione.