Le fiere di settore sono un’occasione imperdibile per promuovere i propri prodotti fuori dalla propria area commerciale e dal proprio negozio, rappresentano una grossa opportunità di attirare il maggior numero di potenziali clienti, ma perché questo avvenga è indispensabile giocarsi al meglio questa carta, le risorse in termini di energia e denaro che si spendono per gli spostamenti e l’allestimento non sono poche, per questo è necessario che tutto sia studiato al meglio.
Attirare il maggior numero di persone è fondamentale se vogliamo acquisire nuovo clienti, nelle fiere di settore la concorrenza è elevatissima per cui occorre distinguersi dagli altri, offrendo quel qualcosa in più.
Tu sei a conoscenza della qualità e delle potenzialità del prodotto che vendi, ma tieni conto che i visitatori che percorreranno la fiera si confermeranno sul tuo stand o saranno disponibili ad ascoltarti solo se il tuo approccio sarà accattivante o se saranno attratti da qualcosa di particolare, di singolare.
Milioni di persone cammineranno passando davanti al tuo stand e se non riesci a fermarli in quei pochi secondi, non torneranno più, poiché difficilmente faranno un secondo giro, data la vastità dell’area fieristica.
Vi illustreremo di seguito cinque idee per rendere interessante il tuo stand agli occhi dei visitatori, cinque cose che potrebbero convincerli a soffermarsi sul vostro prodotto.
1) La scelta dello spazio
Innanzitutto è importante prenotare per tempo in modo da poter scegliere lo spazio a noi più congeniale, a tal proposito esistono dei veri e propri studi che vanno al di là dei metri quadri che ci occorrono.
Vediamo come non solo questi ultimi a determinare il nostro obiettivo, che è quello di attirare nel nostro stand più persone possibili, quest’ultimo punto è fondamentale, basti pensare anche a noi e a come ci comportiamo nella nostra vita quotidiana.
Quando dobbiamo scegliere una pizzeria e passiamo davanti a due diverse, una vuota e una piena, da quale delle due siamo più attratti?
Sicuramente da quella piena, perché quella vuota non ci da un feedback positivo, lo stesso meccanismo si ripropone in una fiera, è stato dimostrato come gli spazi si dividano in settori l’ingresso, detta area abbagliante, le zone morte e le zone calde.
È in queste ultime che bisogna posizionare il proprio stand, è quella che ricaviamo tracciando una V che parte dall’ingresso e che va fino agli angoli posteriori del salone.
È qua che si concentrano i visitatori attivi, nella zona abbagliante (ingresso) i visitatori sono confusi e non vedono l’ora di introdursi nel vivo della fiera per vedere cosa c’è più avanti, mentre nelle zone morte statisticamente c’è un traffico minore di persone.
2) Regala degli omaggi
Regalare dei gadgets è un investimento di denaro e se non ben indirizzato potrebbe rivelarsi un inutile spreco, ti consigliamo di non distribuire omaggi a tutti i passanti ma di fare una distribuzione mirata ed esclusiva.
Magari potresti organizzare una presentazione e a fine presentazione distribuire dei regali che pubblicizzano il tuo prodotto, comunicare magari la programmazione delle presentazioni della giornata e magari chiedere un’iscrizione, facendo presente che saranno a numero limitato e che i gadget saranno donati a fine presentazione e saranno anche questi a numero limitato.
Questo li renderà più desiderabili.
3) Far provare qualcosa di nuovo
Coinvolgere il pubblico con la tua dimostrazione o metterlo in condizione di interagire con strumenti multimediali con i quali fare delle simulazioni stimola la curiosità e accende l’interesse nelle persone.
Per cui sono benvenuti i totem, i monitor, gli schermi touch che permettono ai potenziali clienti di visualizzare filmati e acquisire informazioni sul tuo prodotto in autonomia.
4) Offri un intrattenimento
Fai in modo che il tuo stand sia spettacolare, convinci le persone a fermarsi organizzandosi vero e proprio spettacolo che possibilmente coinvolga il pubblico.
Uno showcooking, un mini corso o on generale una dimostrazione pratica hanno sempre un effetto positivo sulle vendite.
Questo accade perché mettono in evidenza le potenzialità del tuo prodotto, cioè rispondono alla domanda ” come può questo oggetto/prodotto migliorare la mia vita”?
5) Allestisci lo spazio come un ambiente accogliente
Lo stand andrà allestito in modo che ai visitatori rimanga impresso nella mente come un’esperienza sensoriale positiva, i colori, le luci, l’arredamento in genere scelto dovranno essere di stile e accattivante, il tuo stand dovrà essere visibile da lontano.
Il risultato che dobbiamo raggiungere è quello in cui i visitatori si sentano accolti e coccolati e non perseguitati o eccessivamente sollecitati da mille stimoli, un’idea è quella di creare un’area relax dove le persone possono sostare per riposare, ricaricare il telefono, dove magari offriamo qualcosa da bere e da sgranocchiare.
Questi sono tutti i metodi da mettere in atto per attirare più persone nel proprio stand, ma ci sono dei passaggi da compiere altrettanto importanti una volta attirati i potenziali clienti, altrimenti il lavoro svolto viene vanificato.
Infatti una volta attirati i potenziali clienti, bisogna invogliarli all’acquisto, se questo non è immediato va pianificato e programmato, per cui di tutte le persone che fermiamo è importante che prendiamo i contatti in modo da inserirli nel nostro database.
Gli errori da non commettere
Concludiamo con il riportare anche, in modo da evitarli in modo assoluto, le esperienze che per i visitatori di un salone vengono vissute negativamente: le presentazioni eccessivamente noiose, essere ignorati quando si avvicinano ad uno stand, non percepire un sorriso nel momento in cui salutano avvicinandosi, ricevere subito proposte di vendita insistenti.