Ogni anno le fiere di settore che vengono organizzate in tutto il mondo sono davvero tante (solo nel 2018 sono stati oltre 30mila gli eventi fieristici in programma) e ognuna tratta gli argomenti più diversi.
Per questo motivo riuscire a scegliere quella o quelle a cui partecipare e nelle quali investire il proprio budget a disposizione non è un’operazione semplice. Occorre valutare attentamente per non correre il rischio di fare errori? Come? Ecco una piccola guida all’argomento.
Conoscere tutte le fiere del tuo settore
Per poter scegliere la fiera più adatta a te occorre che tu conosca perfettamente tutte le fiere che ogni anno vengono organizzate. Seleziona quelle che sono collegate al tuo settore e poi valutale una per una, alla ricerca di quello che meglio si sposa con le tue esigenze.
Ovviamente anche selezionando, saranno talmente numerose da non poter partecipare a tutte, quindi si pone la necessità di una scrematura più approfondita.
La prima scelta che devi fare è quella della tipologia fra fiere b2b, b2c e fiere ibride che consentono l’ingresso sia alle aziende che al grande pubblico: il target di riferimento deve essere la prima scelta da compiere perché dovrai essere sicuro di investire i tuoi soldi in una fiera che poi potrà garantirti un ritorno di immagine e di contatti.
Per conoscere tutte le fiere che annualmente vengono organizzate nel tuo settore, puoi consultare le numerose guide online che si trovano gratuitamente. Però può essere utile anche parlare con altri operatori del mercato per capire quali siano gli eventi più gettonati, quelli ai quali non si può non partecipare.
In questo modo avrai ristretto il campo ancora di più e potrai valutare con più attenzione le fiere che ti sono state indicate.
Scegli la fiera nel mercato di riferimento più interessante
Le fiere del tuo settore molto probabilmente non si organizzano solo in Italia ma anche nel resto del mondo. Ha senso scegliere una fiera organizzata in un altro Paese? La risposta è: dipende.
Le grandi fiere internazionali sono un momento e un’occasione per incontrare soprattutto i grandi buyer stranieri. Ha senso partecipare, quindi, se si presume che uno sbocco naturale per la vendita dei propri prodotti e servizi possa essere quella nazione specifica e, più in generale, l’estero.
In quel caso una fiera internazionale può essere la carta vincente, tuttavia ci sono grandi eventi internazionali che si organizzano anche in Italia ai quali puoi partecipare.
La scelta deve essere legata anche al settore specifico alla quale appartiene la tua azienda.
Se produci tecnologia, le migliori fiere sono probabilmente negli Stati Uniti mentre per la produzione di industria pesante le fiere tedesche sono quelle più indicate.
Le fiere più gettonate in ambito turistico sono ovviamente quelle italiane con aziende che provengono da tutto il mondo per allestire il loro stand fieristico.
Valuta cosa fanno i tuoi competitor
Quando stai decidendo qual è la fiera internazionale migliore per il tuo business, non puoi prescindere dal verificare cosa facciano i tuoi concorrenti diretti.
Le aziende concorrenti, infatti, sono il tuo principale e più importante metro di paragone e per questo motivo è importante essere presenti a tutti quegli eventi ai quali la concorrenza più diretta prende parte. In realtà non è difficile scoprire questa informazione.
In fase di allestimento della fiera e di campagna di noleggio degli stand, tutte le organizzazioni offrono informazioni circa le edizioni precedenti, fornendo non solo il numero di visitatori ma anche i nomi delle aziende che hanno allestito il proprio stand fieristico.
Partendo da questo dato potrai farti un’idea precisa circa le decisioni di marketing strategico prese dai tuoi concorrenti e decidere di conseguenza.
Ovviamente poi la scelta finale dipenderà sempre da una serie di altri fattori ma è importante essere presenti almeno agli eventi principali ai quali presenzia la concorrenza, per mettersi sullo stesso piano e avere le medesime possibilità di incontrare potenziali buyer e farsi conoscere.
Scegli in base al tuo budget
Tutte le decisioni che avrai fin qui preso si scontreranno con un altro fattore molto importante: il budget. Infatti partecipare ad un evento fieristico, che sia nazionale o internazionale, ha sempre un costo con il quale devi fare i conti.
Quando avrai individuato i due o tre eventi che hanno le caratteristiche in linea con le tue esigenze, puoi richiedere un preventivo per conoscere il costo di noleggio dello spazio per lo stand.
Ogni fiera ha il suo tariffario specifico e ti renderai velocemente conto di quanto questo costo possa variare.
Scegli, dunque, quello che rientra nel budget di spesa che avevi fissato per la partecipazione alle fiere di settore, tenendo conto che il budget non servirà solo a coprire il noleggio dello spazio espositivo ma ti servirà anche per l’allestimento fieristico, l’acquisto di gadget da distribuire, le spese di vitto e alloggio dei dipendenti che parteciperanno alla fiera e così via.
Meglio partecipare ad una fiera in meno durante l’anno ma essere sicuro di aver organizzato un bello stand per farti conoscere dal grande pubblico e iniziare a stringere contatti con potenziali e interessanti partner.
Sfrutta al massimo l’investimento fatto
A questo punto, seguendo tutti i passaggi fin qui descritti, avrai sicuramente scelto la fiera migliore a cui partecipare, quella più adatta alle tue esigenze, il tuo lavoro, però, non si esaurisce qui.
Devi infatti essere sicuro di sfruttare al massimo l’investimento che stai per fare, così da recuperarlo con un ritorno di immagine.
Innanzitutto è importante affidarti alla ditta giusta per il noleggio e la progettazione degli allestimenti.
Lo stand fieristico, infatti, parla di te e della tua azienda, rappresenta il tuo primo bigliettino da visita ed è importante che sia curato al massimo per garantirti una certa visibilità.
Inoltre devi predisporre materiale informativo ideale per spiegare in modo chiaro anche a chi non ti conosce chi sei e che cosa fai. Non dimenticare dei gadget accattivanti da distribuire che ti aiuteranno a creare l’effetto ricordo.
Infine una fase da trascurare è quella della lavorazione dei contatti presi al termine della fiera. Se non lavori il bacino di prospect che sei riuscito a guadagnarti, il tuo investimento non darà i frutti sperati.
A breve distanza dalla fiera ricontatta tutte le persone con le quali sei venuto in contatto e inizia ad intessere una relazione commerciale che sicuramente ti consentirà di raggiungere i tuoi obiettivi.