La fiera di settore: un’occasione da non perdere, se possiedi una tua società o un tuo ‘brand’ ti capiterà l’opportunità, un giorno o l’altro, di partecipare ad una fiera di settore.
In questo senso ti vogliamo sottoporre una lista con i 10 errori da non fare quando partecipi alle fiere di settore. Non perché non ci fidiamo delle tue competenze di marketing fieristico, ma perché in un campo come questo c’è sempre qualcosa da imparare.
1. La scelta dei collaboratori occasionali non dev’essere lasciata al caso
Il tuo stand fieristico deve garantire al potenziale cliente di trovare personale affabile e preparato.
Uno degli errori classici è quello di selezionare personalmente le hostess o le altre figure professionali.
Rivolgerti ad un agenzia di servizi, invece, ti consente di poter contare su un personale già esperto e rodato per contesti del genere. Nello specifico, ti risparmia la sgradevole sensazione di doverti fidare ‘sulla parola’ circa la professionalità del singolo collaboratore o collaboratrice occasionale.
2. Risparmia su tutto, ma non sull’allestimento dello stand
Sappiamo benissimo quanto possa costare il mantenimento di un’impresa, per cui l’ultima cosa che noi vorremmo è farti la classica ‘lezioncina’. Tuttavia, da esperti allestitori fieristici, vogliamo avvisarti di quanto sia facile e, come vedremo, deleterio cedere alla tentazione di andare al ‘risparmio’ nell’allestimento del proprio stand all’interno dei padiglioni.
Nel caso in cui anche tu cada in questo errore fatale, sappi che la tua partecipazione sarà un insuccesso. Avrai del personale poco qualificato, i gadget informativi come le locandine con il tuo marchio saranno ridotti all’osso o, peggio ancora, di qualità scadente. Tutto, del tuo stand, arriverà agli occhi dei visitatori come qualcosa di ‘posticcio’ e poco credibile, la credibilità, come sai, è un fattore assolutamente decisivo in ogni campo.
3. Se possibile, non riciclare nemmeno una spilla
Questo discorso è in qualche modo collegato a quello precedente. Se non potrai disporre di un adeguato budget per le spese di allestimento dello stand, ti potrà venire, tra le altre, la tentazione di riciclare su quei gadget reclamizzanti il tuo marchio o il tuo prodotto che ti siano avanzati dalla fiera precedente.
In questo senso ti potrà stupire il fatto che l’eventuale logorìo o deterioramento dei gadget stessi non sia l’aspetto peggiore della situazione. Molto più dannosa, in termini di immagine, un’eventuale imprecisione presente su una brochure o su un volantino.
Ora, che quest’ultima sia o meno frutto di una tua disattenzione (ti sei dimenticato, per dire, che nel frattempo è cambiato il numero telefonico della sede principale della tua impresa), stai pur sicuro che questo dettaglio all’apparenza ‘trascurabile’ darà invece al visitatore un’impressione di trascuratezza, inaffidabilità, ‘sciatteria’.
4. Non sottovalutare in nessun caso i social network come mezzo per propagandare l’evento
Si può possedere il miglior sito personale dell’Universo, ma se quest’ultimo prescindesse completamente dai social, qualunque aggiornamento o news pubblicata sullo stesso non raggiungerebbe neanche il 10% di visualizzazioni di una news identica postata sul proprio profilo di Facebook o di un altro social network simile.
Alla luce di tutto questo ti chiediamo quale sia il migliore ragionamento da fare al posto tuo: ‘Passeranno molte persone al mio stand perché sui social si è sparsa la notizia che ci sarà questa fiera di settore’ o ‘Passeranno molte persone al mio stand perché sul mio profilo social ho reclamizzato la mia presenza alla fiera’? Difficile che tu possa avere molti dubbi in proposito.
5. Non rimanere tutto il tempo confinato nel tuo stand
Sicuramente uno degli obbiettivi principali di chi partecipa ad una fiera di settore è quello di pubblicizzare al meglio i prodotti o i servizi del proprio ‘brand’.
Ma è altrettanto vero che se tu rimanessi sempre ‘inchiodato’ al tuo posto ti perderesti un sacco di occasioni di conoscere colleghi o contatti lavorativi utili per allargare il tuo ‘bacino’ di clienti e/o consolidare i rapporti con quelli di vecchia data.
L’ideale sarebbe, alla luce di queste considerazioni, che tu facessi la ‘spola’ tra il tuo stand e tutto il resto della fiera di settore, così da avere una panoramica generale di quelli che potrebbero essere posti ‘strategici’.
6. Non ti organizzare all’ultimo minuto per la logistica
Ogni volta che tu partecipi ad una fiera di settore devi curare anche il lato ‘logistico’. Di solito eventi del genere si protraggono per giorni e giorni, dunque ti tocca pensare ad aspetti come il pernottamento (quello tuo ma anche quello del tuo staff) o il trasporto della merce, degli arredi e degli accessori che faranno parte del tuo stand.
Il pericolo più grande, in questi casi, è quello che tu riduca ad organizzare tutto ciò appena una settimana prima dell’inizio della fiera, e questo potrebbe avere conseguenze devastanti. Potresti accorgerti ad esempio che gli alberghi a buon mercato sono stati tutti prenotati, e ciò ti comporterebbe un esborso imprevisto non indifferente.
7. Non sbagliare le tempistiche per le e-mail di ringraziamento ai clienti
Se gestisci eventi come la tua partecipazione ad una fiera di settore sai bene che il lavoro non si limita a quello da svolgere ‘sul campo’, ovvero all’interno dello stand. La fidelizzazione del cliente è un procedimento che inizia prima dell’evento e si protrae anche dopo, proprio per consolidarla.
Se opti, ad esempio, per l’invio di una e-mail ad ogni cliente per ringraziarlo della partecipazione alla fiera, non devi aspettare neanche un giorno per procedere. Se il cliente comincia ad accorgersi che anche in un gesto piccolo come questo ci sono approssimazione e disorganizzazione, potrebbe dubitare della serietà della tua società.
8. Non partecipare a tutte le fiere di settore
Quando si configura la possibilità di partecipare ad una fiera di settore, non cedere alla smania di parteciparvi in ogni caso.
Se la fiera in questione non è attinente al tuo campo di competenza ed al tuo settore, parteciparvi comunque potrebbe essere un grave errore strategico.
Di solito, infatti, i clienti si recano ad una fiera di settore per un prodotto o un servizio specifico. Dunque, rischieresti di perdere innanzitutto del tempo prezioso, e in secondo ordine di sprecare un budget che potrebbe essere impiegato in spese più utili.
9. Non stampare a caso volantini e brochure
Pur comprendendo la tua esigenza di ‘capitalizzare’ la tua presenza ad una fiera di settore, fai molta attenzione a selezionare con cura il materiale promozionale da stampare. Questo perché produrre volantini e brochure in quantità senza conoscere alcuni aspetti della fiera quali il tipo di clientela o la collocazione specifica dello stand potrebbe essere un dispendio inutile di denaro
10. Non privilegiare l’acquisizione dei nuovi clienti a discapito di quelli vecchi
Se partecipi ad una fiera di settore, sai bene che puoi conquistare una nuova fetta di persone interessate ai tuoi prodotti o ai tuoi servizi. È auspicabile, in questo senso, che tu non ti lasci prendere dalla tentazione di non curare più i rapporti con la clientela già esistente; quest’ultima, se tradita, potrebbe provocare gravi ripercussioni sulla reputazione del tuo brand.